Tematica Pesci

Acipenser ruthenus Linnaeus, 1758

Acipenser ruthenus Linnaeus, 1758

foto 31
Ill.: Krüger

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Acipenseriformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Acipenseridae Bonaparte, 1832

Genere: Acipenser Linnaeus, 1758


itItaliano: Sterleto

enEnglish: Sterlet

frFrançais: Sterlet, Esturgeon de Sibérie

deDeutsch: Sterlet

Descrizione

È lo storione di minori dimensioni, infatti la media è sugli 80 cm e può raggiungere dimensioni massime di 125 cm per un peso di 15 kg. Si differenzia dai congeneri soprattutto per il maggior numero di scudetti ossei laterali, per la creasta ossea che percorre la schiena, per il muso sottile e stretto rivolto all'insù, i barbigli lunghi e sfrangiati e le pinne più grandi, di colore scuro. Il dorso è di solito color sabbia, il ventre chiaro ma non bianco. Si riproduce nelle forti correnti del corso principale in cui vive, cercando zone con fondo ciottoloso e profondità modesta. I giovanili restano alcuni giorni nelle acque basse per poi portarsi negli ambienti più profondi abitati dagli adulti. Basata quasi completamente su larve acquatiche ed, in piccola parte, su pesci. D'inverno staziona in profonde buche dove cessa di nutrirsi. La pesca è vietata nel suo areale d'origine, gli sbarramenti dei fiumi limitano le migrazioni riproduttive. È anche danneggiato dagli inquinamenti.

Diffusione

Il suo areale comprende il bacino del fiume Danubio ed i suoi affluenti ed in generale i tributari del Mar Nero, Mar Caspio, del Mar Bianco e del Mar di Kara. È stato immesso in diversi paesi, spesso con acclimatazione e si sta allevando anche nel nostro paese per cui non è escluso il possibile rinvenimento di esemplari nelle nostre acque libere. È uno storione residente in acqua dolce al contrario di molti suoi congeneri che hanno abitudini anadrome e vive di preferenza nei fiumi grandi o grandissimi, solo nel Mar Caspio settentrionale alcune popolazioni sono migratrici.

Sinonimi

= Acipenser dubius Brusina,1902 = Acipenser gmelini Fitzinger,1836 = Acipenser jeniscensis Herzenstein,1895 = Acipenser kamensis Lovetsky,1834 = Acipenser kostera Fitzinger,1832 = Acipenser lovetzkyi Duméril,1870 = Acipenser marsiglii Brandt,1833 = Acipenser primigenius Chalikov,1944 = Acipenser pygmaeus Pallas,1814 = Acipenser ruthenicus Brusina,1902 = Sterletus helenae Duméril,1870 = Sterletus kankreni Duméril,1870.

Bibliografia

–Gesner, J., Freyhof, J. & Kottelat, M. (2010). «Acipenser ruthenus». Lista Roja de especies amenazadas de la UICN 2014.
–Kottelat, M. and Freyhof, J. (2007). Handbook of European Freshwater Fishes. Publications Kottelat, Cornol, Switzerland.
–Birstein, V. J. (1993). Sturgeons and paddlefishes: threatened fishes in need of conservation. Conservation Biology, 7: 773-787.
–Keith, P. & J. Allardi -coords.- (2001). Atlas des poissons d’eau douce de France. Muséum national d’Histoire naturelle, Paris. Patrimoines naturels, 47:1-387.
–Paraschiv, M., Suciu, R., Suciu, M. (2006). Present state of sturgeon stocks in the lower Danube River, Romania. Proceedings 36th International Conference of IAD. Austrian Committee Danube Research / IAD, Vienna: 152-158.
–Vlasenko A. D., Pavlov A. V., Sokolov L. I. and Vasil’ev V. P. (1989). General introduction to fishes - Acipenseriformes. In: Holcík, J. (ed.), The freshwater fishes of Europe. Vol. 1, Part II., pp. 345. Aula, Wiesbaden.
–Serra, S., J. Bessonart, F. Teixeira de Mello, A. Duarte, L. Malabarba & M. Loureiro (2014). Peces del Río Negro. Montevideo, MGAP-DINARA, 208 p.


00298 Data: 30/11/1960
Emissione: Ittiofauna
Stato: Romania
00176 Data: 29/06/2011
Emissione: Ittiofauna del Danubio
Stato: Bulgaria

00702 Data: 22/08/1967
Emissione: Congresso della Federazione Internazionale Pescatori
Stato: Hungary
Nota: Emesso anche non dentellato
03211 Data: 10/04/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Belarus

03564 Data: 25/04/2002
Emissione: Ittiofauna del Danubio
Stato: Yugoslavia
05483 Data: 10/12/1957
Emissione: Fauna del delta del Danubio
Stato: Romania
Nota: Emesso in una serie
di 8 v. diversi

05488 Data: 28/10/1994
Emissione: WWF per la natura
Stato: Romania
Nota: Emesso in un foglietto
di 10 v. uguali
05810 Data: 17/12/2019
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi

06695 Data: 17/12/2019
Emissione: Specie d'acqua dolce in Ukraina
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi